Discussione: NEON SEMPRE ACCESI
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-09-2006, 00:20   #21
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 61
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Quote:
La zona rossa sta addirittura sui 3000°K, i picchi blu attorno ai 10.000°K.
Casomai la zona blu sta tra i 380 ed i 480 nm, mentre quella rossa tra i 600 ed i 700.......(circa)

Non penso sia solo una questione di temperatura di colore, ossia gradi kelvin, ma piuttosto una questione di distribuzioni spettrali....in definitiva i k ci dicono il "colore" emesso della lampada in questione, ma non ci dicono nulla su quali frequenze concorrono a "formare" quel colore.....cosa che invece può fare lo spettro di emissione......

A questa stregua basterebbero lampade con componente blu (tipo attiniche) accoppiate a lampade a componente rossa (non so se esistono) ed ecco ricreato il famoso diagramma della clorofilla.....

Con tutto ciò se se si riguarda il diagramma della sensibilità spettrale delle piante non mi sembra proprio che tra il rosso ed il blu non ci sia nulla.......

Direi che per valutare una lampada o una combinazione di lampade non basta guardare una sola caratteristica, forse è meglio vederle tutte.......

Ma in effetti non è così semplice........
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11134 seconds with 13 queries