|
Per Ale.com: -04 -04 -04 -04 -04 -04 le soluzioni le ho effettivamente e praticamente provate tutte e due!!!!!!!
La soluzione 1 è quella che ho adesso nel mio acquario piccolo, con una micro-pompetta schifida da 9 euro della Pet Company che non spingeva un accidente finché era in fondo al vano filtro (è l'unica piccola che ho trovato, dopo che quella originale dopo 9 anni si è rotta!).
Adesso che è a pochi cm dal pelo dell'acqua funziona che è un piacere.
Per Fede Sibona: traggo da Wikipedia
"La prevalenza è il dislivello massimo di sollevamento che una pompa può complessivamente fare superare ad un fluido"
C'è da pensare che però in acquario la pompa è sommersa, quindi anche a me ora viene da pensare che invece nella definizione sia sottinteso che la pompa si deve trovare "a pelo" del bacino di prelievo e che quindi sia come dici tu...
Anche nello stub di Wiki non è spiegato benissimo, secondo me c'è una frase in fondo che crea un po' di confusione!
P.S. Ci ho ragionato, hai perfettamente ragione. Se una pompa è sommersa, il lavoro che compie per portare il fluido fino ad altezza "pelo dell'acqua" non è fatto dalla pompa, ma dal peso dell'acqua della vasca (per il principio dei vasi comunicanti). Solo dal pelo dell'acqua in su è energia supplementare fornita dalla pompa. Almeno in teoria.
Forse allora in pratica conta la resistenza del tubo: accorciando di due terzi il tubo ho "alleggerito" il lavoro alla pompa... Qualcuno ha altre ipotesi?
|