Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2006, 17:11   #1
Garkoll
Guppy
 
Registrato: Dec 2002
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ACQUA OSMOSI - come deve essere.

Ciao ragazzi, se ne parla poco della importanza dell'acqua d'osmosi con cui poi andiamo a preparare l'acuqa marina per la nostra vasca.

Non è da sottovalutare ma è da mettere allo stesso pari della scelta del sale giusto.

Intanto pochi seguono il proprio impianto ad osmosi piccolo o grande che sia, bisognerebbe monitorare constantemente ad ogni cambio che la membrana faccia il suo dovere e che i pre e post filtri siano buoni.

Importante:
- Il carbone prefiltro abbatte il cloro presente in tutte le acque, oltre ad aassorbire tante altre sostanze, va cambiato spesso da esso dipende tanto la durata della membrana e la qualità dell'acqua ottenuta.

- Il filtro per sedimenti invece ha + una funzione di salvaguardia della membrana, da controllare il corretto fluire ogni tot.

- La membrana è fondamentale, prenderne di qualità e controllare cosa ne esce in maniera costante, solo così capiremo se è da cambiare. Un valore attendibile è prendere i fosfati che non sono mai a zero e oltretutto di nostro interesse.

-Reattore postosmosi, da collegarsi direttamente all'impianto e contente resine per SILICATI e FOSTATI, è importantissimo in quanto queste due sostanze rilevanti per la nostra vasca di coralli non sono abbattibili completamente dalla sola membrana.

A questo punto abbiamo una acqua d'osmosi pronta per esere miscelata in contenitori PULITI e presciacquati con la stessa acqua.

Voi adattate altre precauzioni?

__________________
" E NON CREDEVANO FOSSE POSSIBILE FINCHE' NON LO VIDERO...."
Garkoll non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09560 seconds with 15 queries