LA VASCA č 15 LT AL NETTO DELLE ROCCE; ILLUMINAZIONE 2 PLAFONIERE WAVE SOLARIS DI 11W (10000°K + BLU) E 18 W (IDEM);1 POMPA DI MOVIMENTO 450L/H.
IL POSIZIONAMENTO DELLE ROCCE č STATO SCELTO CON CURA, SECONDO IL METODO JAUBERT, CON UNO SPAZIO CENTRALE PER FAVORIRE L'OSSIGENAZIONE.
LA GRANULOMETRIA DELLA SABBIA č EFFETTIVAMENTE PIų CONSISTENTE DI QUANTO PRESCRITTO DAL METODO, MA HO OPTATO PER UNA VARIANTE CONSISTENTE SEMPRE IN 3 STRATI, CON LA VARIAZIONE DI GUSCI D'OSTRICA E SABBIA PIų GROSSA, FERMO RESTANDO LO STRATO LIBERO SOTTOSTANTE.
HO CONSTATATO, DA CHI HA OPTATO PER QUESTO METODO, CHE QUESTE VARIAZIONI HANNO PORTATO BUONI RISULTATI NEL LUNGO PERIODO (FINO AD OGGI ANCHE A ME) IN TERMINI DI CONTROLLO DI VALORI.
__________________
..il marinaio spiegō le vele al vento...ma il vento non capė...
|