Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2006, 13:02   #8
bardock
Discus
 
Registrato: Apr 2005
Città: Monza
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 2.581
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora Zefiro.. Appurato il fatto che c'è stato un fraintendimento di intenzioni e come te non vorrei più tornarci.

Diciamo che abbiamo modi diametralmente opposti di apprezzare quello che può essere un documentario. Capolavori che tu citi sono sicuramente di grande effetto nonostante siano girati senza intromisione umana e su questo non posso che darti ragione, come penso altresì che ci siamo altri lungometraggi che annoiano da morire(vedi la marcia dei pinguini... nonostante una simpatica voce di fiorello sono durato circa 20 minuti prima di lasciarmi morire sul divano). Ed in queste occsioni secondo me una metodologia diversa avrebbe sicuramente aiutato.

Inoltre trovo educativo anche il fatto che, imparando quelle che possono essere le reazioni di un animale sotto stress si può imparare a prevenire tali situazioni e quindi oltre che a non disturbarli inutilmente anche a evitare situazioni potenzialmente mortali.

detto questo te lo ripeto.. abbiamo concezioni di documentarismo che sono differenti, perchè per quanto a me piacciano i documentari canonici, trovo avvintenti i documentari di Stewe irwen e trovo che il suo metodo di lavoro sia stato una grande mossa per riuscire a sensibilizzare la massa sul pericolo e sulla sensibilità degli animali.

Pensieri differenti tutto qui.
__________________
"sono talmente appassionato di motori che se il mio vicino scoreggia gli chiedo che tempo a fatto" by Magico27
bardock non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09279 seconds with 13 queries