La sabbia è CaCO3, carbonato di calcio purissimo al 99% ad uso ZOOTECNICO. E' stato fatto un gruppo di acquisto di 1,7 tonnellate su RI ed è costato piu il trasporto che il CaCO3. Costo totale: 10 euro x 100Kg compreso di trasporto. Diverse granulometrie, anche per caricare i reattori di Ca ma soprattutto da 600 e 1200 micron da miscelare.
Ottima per denitrificare ma un pò meno se si vuole ottenere un effetto tampone. A differenza dell'aragonite in forma oolitica che si scioglie già a pH 8 cedendo Ca, Mg ed elementi in traccia vari, il CaCO3 si scioglie a pH molto inferiori, sull'ordine del 7 virgola qualcosa, quindi quasi impossibile per vasche reef. E' stato testato come DSB e funziona molto bene se si ha un reattore. Ovviamente è sconsigliata acqua di calce per ovvi motivi di precipitazioni di PO4 su DSB che ogni tanto deve essere smosso in superficie come l'Aragamax. Ho provato un DSB in un nanoreef con granulometria a 600 micron con un'altezza di media di 7 cm e denitrifica efficacemente poiche la granulometria è molto sottile quindi non necessità di fondi assai profondi. L'unica rogna è quando bisogna lavarlo, ci si butta un pò il sangue anche perchè è molto fino. L'effetto ottico in vasca però ripaga assai.
Funziona eccome se funziona e Leo Bisck DOCET
