|
Quote:
|
Veramente la figura del cretino saccente e presuntuoso qui la fai solo tu, perchè io ho dato solo un mio parere, e la brutta figura la fai
specie quando poi cerchi appigli su argomenti non innerenti la discussione in corso...
Come qualcuno ha già osservato, le alghe si tengono a bada con metodi naturali, solo con pesci erbivori e piante a crescita veloce che contrastino la proliferazione algale, per esempio sono ottimi, e belli, i giacinti d'acqua, le ninfee, e il lotus.
Se usi altri metodi, non credo proprio di poterti definire un biologo e un naturalista..
|
Non mi spreco neanche a risponderti...
Dunque, sulla temperatura e sui valori chimici si dovrebbe fare una accurata analisi con strumenti di cui dispongo più che validi...
Escludo subito i campi coltivati perchè lì non ci sono.
Non so se l'ho gia detto, ma fino a 2-3 anni fa era presente una popolazione di gamberi che è scomparsa nel giro di qualche mese inspiagabilmente (almeno così mi hanno detto), e la cosa mi sembra alquanto strana.
Sono stato rassicurato sul fatto che l'azienda non ha mai immesso accidentalmente metalli come rame, zinco, mercurio, ecc...