Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-09-2006, 17:33   #4
redert
Guppy
 
Registrato: Jul 2006
Città: provincia roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora avrei 2 cosette da chiedervi:
Io gestivo i cambi acqua e fertilizzavo il mio acquario http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=71497 con la seguente pozione (copio un post inserito in altra discussione):
I miscugli che uso io li ho tirati fuori facendo un mix tra peris e nanito.
Innanzi tutto ho preparato 3 barattoletti composti:

1- 500 ml acqua osmosi, con 1 bustina di chelati (saratoga crescita miracolosa-Rinverdente Rapido) e 25 grammi di solfato di potassio.

2- 200 ml acqua osmosi con 33 grammi di solfato di magnesio (sale inglese)

3- 250 ml acqua osmosi, con 18 grammi di bicarbonato di sodio.

Li uso così:

Ogni settimana in occasione del cambio d'acqua aggiungo in 25 litri d'acqua d'osmosi 25ml di pozione "2" e 25ml di pozione "3" questo(se ho capito bene le pozioni di Peris) dovrebbe portare la mia acqua d'osmosi a valori gh e kh di 5°d
Ogni giorno aggiungo (il mio acquario è di 150 netti) 8ml di pozione "1".
1 volta a settimana mezzo cucchiaino di Fosfato di potassio.

Anche se le piante cominciavano a rispondere bene mi sono accorto che il saratoga ha una percentuale di rame troppo alta -05
Allora ieri ho comprato il necessario e sono passato a 2 gocce al giorno di questa pozione :
37 ml. compo orchidee
5 ml. ferro liquido flortis
4 gr. di solfato di potassio
Raddoppiata con acqua osmotica.

Secondo voi va bene il ferro della Flortis 2% EDTA ???
Grazie delle risposte, cmq appena posso (si è rotta la macchina fotografica dgt) vi posto le foto e sarò felice di darvi gli sviluppi.
redert non è in linea  
 
Page generated in 0,14063 seconds with 14 queries