Discussione: taratura rifrattometro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-09-2006, 08:59   #4
nirvana
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Città: messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 816
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a nirvana Invia un messaggio tramite MSN a nirvana

Annunci Mercatino: 0
la polemica si capisce dai toni e dai modi cmq lasciamo perdere.Non ha ancora capito se ancora affermate che la salinità vari con la temperatura, per fugare dubbi leggete qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11307

piccolo esperimento di stamattina,staro il rifrattometro a caso poi metto rifrattometro e bidistillata in frigo, 20 minuti circa e lo taro zero spaccato, lascio a temperatura ambiente un pò e riprovo zero spaccato, i valori sarebbero dovuti essere diversi? invece no, mi spiegate come fa a capire il rifrattometro che lo sto tarando a 20 gradi, non ha una modalita di taratura come phmetro o conduttivimetro dove quindi può capire il riferimento e non ha nessun sensore di temperatura che la possa rivelare e così poi calcolare compensazioni. tutto qui. quel d20/20 a mio parere indica la densità con riferimento a 20 gradi. se abitassi vicino a qualcuno di voi verrei con il mio rifrattometro a vedere che risultati da rispetto ai vostri.
__________________
"meglio andarsene in una vampata che bruciare lentamente"
nirvana non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09009 seconds with 13 queries