Discussione: taratura rifrattometro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-08-2006, 20:09   #31
CIKO
Discus
 
L'avatar di CIKO
 
Registrato: Dec 2004
Città: alessandria
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 2.907
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a CIKO

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da abracadabra
secondo mè il rifrattometro legge solo la densità dell'acqua e di fianco hia la salinità non sono due linee separate che con l'aumentare o il diminuire della temperatura ti si sposta solo la densità e non la salinità. quindi quando tari il rifrattometro tari la densità hai gradi che hai scritto dentro e di conseguenza quando misuri l'acqua dell'acquario a una temperatura + alta fà lui la compensazione ovvero quel calcolo che ti dicevo prima, penso sia così
nn è che mi sia molto chiaro il concetto,perchè se tara la densità (che nn sarà mai ottimale perchè durante la giornata ci sono sbalzi di 1-2°) nn avremmo mai una misura esatta.Misurare la salinità e piu' corretto in quanto si ha un indice di rifrazione della sostanza (in questo caso sale)
mi spego meglio in queste parole riportate da wikipedia.org

Un rifrattometro è uno strumento ottico utilizzato per determinare l'indice di rifrazione di una sostanza o qualche proprietà fisica di una sostanzaz che è direttamente correlata al suo indice di rifrazione. Certi tipi di rifrattometri possono essere utilizzati per misurare gas, liquidi o anche solido trasparenti o traslucenti come le gemme.

Un rifrattometro può essere utilizzato per determinare l'identità di una sostanza ignota sulla base del suo indice di rifrazione, per stabilire la purezza di una particolare sostanza, o per determinare la concentrazinoe di una sostanza dissolta in un'altra. Comunemente i rifrattometri sono utilizzati per misuare concentrazioni fluide come il concenuto di zucchero (livello di Brix) di frutti, vegetali, succhi e bevande carboidratiche o per fluidi di taglio, peso specifico delle urine, concentrazione di proteine nel sanque, salinità, proprietà antigelo, fluidi industriali, eccetera.



L'indice di rifrazione di un materiale è un parametro macroscopico, solitamente indicato col simbolo n, che rappresenta il fattore numerico per cui la velocità di propagazione di una radiazione elettromagnetica viene rallentata, rispetto alla sua velocità nel vuoto, quando questa attraversa un materiale.

Essendo funzione della lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica e della natura del materiale attraversato, la sua misura in condizioni controllate può essere usata per identificare il materiale stesso.


....sono ignorante in materia ma logicamente si intuisce che il rifrattometro misura la salinità e nn la densità (e quella che leggi all'interno del rifrattometro è puramente indicativa perchè misurata con la compensazione della temperatura,quindi nn reale)
__________________
CIKO non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09977 seconds with 13 queries