Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-08-2006, 08:19   #10
cirrus
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Città: collodi
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a cirrus Invia un messaggio tramite Skype a cirrus

Annunci Mercatino: 0
ciao,
rispondo a tutti:
Per il calcolo dell'acqua in uscita,appena ho tempo provo a vedere. E' logico che una pompa da 1000 abia piu' portata di una da 600,quello che intendevo era se il tuo era solo un esempio o se devo ridurre la portata della 1000 a 600 l in uscita.

Per lo scarico avevo gia' verificato che inclinandolo il rumore di risucchio non c'era piu' e ho provveduto a prendere una curva a 45 gradi da mettere in fondo al tubo con la speranza che riesca a far uscire acqua e a far entrare aria.

La guarnizione... devo sentire se il precedente proprietario l'avesse cambiata,perche' mi sembra molto piccola di spessore rispetto alla scanalatura presente all'attacco della pompa (il punto a cui mi riferisco e' quello del tubo di presa acqua dell'aquabee inferiore).
Ho provato a prendere un altra guarnizione piu' grossa ma on si chiude,allora ho risolto mettendo due guarnizioni identiche a quella che c'era . Cosi' facendo,anche se forza leggermente,non trafila piu' acqua.

Domanda,ma i pezzi di ricambio della pompa aquabee dove si possono trovare?
Un altra cosa... il livello dell'acqua all'interno dello schiumatoio,con la pompa aquabee spenta,dove deve arrivare?
Vedo che se faccio schiumare l'acqua alla base del bicchiere (attacco tra bicchiere e schiumatoio) dopo qualche ora ottengo la schiumazione in uscita dal bicchiere (aria tutta aperta) .
va bene cosi?
Grazie e ciao Frank
__________________
Ciao Frank

IK5SRE
msn: cirrus.frank@hotmail.it
blog con foto vasca e accessori: http://cirrusfrank.spaces.live.com/

cirrus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10055 seconds with 13 queries