Discussione: taratura rifrattometro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-08-2006, 00:54   #10
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
abracadabra, se il tuo rifrattometro nellangolo sinistro quando guardi dentro all'oculare ha riportato la scritta d20/20 significa che il risultato dato con la compensazione automatica di temperatura (ATC) e' riferita a 20°, se fosse scritto d25/25 sarebbe riferita a 25° e via discorrendo....
Dato che il valore di riferimento e' a 20°, la taratura deve essere effettuata con acdqua bidistillata, che si acquista in farmacia, o alla meno peggio con osmosi, ma sempre portate alla temperatura di riferimento, quindi i 20°. Lo stesso va fatto per lo strumento.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09152 seconds with 13 queries