Discussione: Tutto sulla CO2 in GEL
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-08-2006, 00:48   #135
Nyk
Guppy
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 497
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cerco di fartela molto breve e semplice e se eventualmente vuoi approfondire ci sono parecchi topic e articoli al riguardo.
PH, KH e CO2 sono tre valori che in ogni acqua trovano un loro equilibrio.
Nel momento in cui si va a variare uno di questi elementi l'equilibrio si altera e cerca di ritrovare un nuovo equilibrio; nel nostro caso, quando si va ad aggiungere CO2 nell'acqua (per i noti benefici sulle piante) il PH tenderà a scendere.
La variazione del PH però è inversa al valore del KH ossia maggiore è il valore del KH e minore sarà la variazione di PH; a parità di CO2 inserita in un acqua con KH basso il PH avrà una maggiore variazioni tant'è vero che è sconsigliato tenere il valore del KH troppo basso (1-2) perchè è molto più difficile tenerlo costante ed averlo instabile è nocivo per i pesci.
Si parla di effetto tampone del KH perchè è il parametro che tende a stabilizzare il PH e gli impedisce di schizzare in alto o in basso a seconda che il valore della CO2 diminuisca o aumenti.
Il metodo di cui parlava Albert non lo trovo sicuro perchè se si ha un valore basso di KH (1-4) basta immettere poca CO2 per misurare variazioni nel PH mentre se si ha un valore alto (9-10) si riesce a modificare il PH solo con notevoli quantità di CO2 che possono essere dannose per i pesci perchè portano all'asfissia.
Il concetto che volevo esprimere io era che con quel metodo non è possibile sapere quanta CO2 si immette in acqua (non è una costante) e si rischia di esagerare.
Il tuo valore di KH direi che è nella media ma rimango dell'idea che conviene iniziare con poche bolle al minuto osservare sempre il comportamento dei pesci ed eventualmente regolarsi con la tabella che ho linkato sopra ma rimane sempre e comunque prioritario il comportamento dei pesci: Peschi che vanno spesso sul pelo dell'acqua a boccheggiare è un primo sintomo di eccesso di CO2 .... poi ognuno può seguire il metodo che ritiene più giusto ma per me la priorità va ai pesci.
Non so se mi sono capito nemmeno io ma ti assicuro che gli articoli che ho letto io sono molto più esaustivi, precisi e tecnici perciò se hai "boresso" bun approfondimento!
__________________
Chi nella vita nulla ha sbagliato è probabile che nulla abbia fatto
Nyk non è in linea  
 
Page generated in 0,12126 seconds with 13 queries