|
Originariamente inviata da newgollum
|
dalle foto non si vedono bene, specialmente le code, il che serve per identificarli. certamente Cid è un black m. In ogni caso tutti questi nomi tipo 'cometa' (esiste ), 'ryukin', 'shubunkin', black m. ecc. sono varietà di oranda. il nome latino di tutti è carassius auratus e gli oranda sono quelli con la coda doppia. questi nomi definiscono le varietà di carassius auratus, ma sulle distinzioni tra questi nomi ci sono nutriti dibattiti che puoi trovare anche in archivio qui sul forum perché effettivamente c'è u npo' di confusione e c'è chi dice ad esempio la definzione che ti ho dato io di 'oranda' è errata e invece il rtermine è 'orifiamma' e gli oranda sono una varietà di orifiamma...
effettivamente le fonti anche autorevoli sul web danno definizioni diverse. comunque sono tutti carassius auratus.
Sono pesci di acqua fredda: perché hai alzato la temperatura, chi ti ha detto di farlo? questo è decisamente nocivo, aldilà della questione batteri che ha illustrato lele! quetsi pesci vanno anzi tenuti a temperatura ambiente in casa, senza riscaldatore e ceracre coi grandi caldi di mantenerla bassa.
|
bhe, vedi, io credevo che il carassius fosse solo il tipico pesce rosso (e varianti) mentre gli oranda fossero una razza a parte. Un po' di chiarezza me l'hai fatta.
Il mio dubbio maggiore era sul pesce cometa che ho definito così perchè ha la coda uguale a quella dei pesci cometa citati in uno degli articoli di acquaportal sul pesce rosso. Allora probabilmente ci ho azzeccato
X la temperatura in un primo momento credevo che il problema fosse la "solita" malattia dei puntini bianchi che già in precedenza avevo risolto con il solo areatore e aumento di temperatura.
Sulla formalina: ho girato 7/8 farmacie...mica l'ho trovata! una farmacista mi ha chiesto come si scriveva! Ma è una sostanza così d'elite? :) Cmq son riuscito a farmela procurare per domani, sperando in bene...per fortuna la situazione sembra stabile...