|
La foto del link è un po' vecchia... oraquella struttura è praticamente ricoperta dal microsorum...
Se fai degli anfratti sta solo attenta che sia tutto molto stabile. Io all'inizion non avovo usato il silicone e ogni volta che mettevo le mani nella vasca casacava tutto...
Comunque la lavica è molto porosa, ti basta legare con un filo da pesca una painta adatta o del muschio intorno alla roccia per un mesetto e vedrai che quando tagli il filo ci avranno pensato loro ad ancorarsi, senza che tu faccia buchi con il trapano.
Io ho preso lava dell'ultima colata grossa, quella che ricopri anche il rifugio... bhe le mie rocce no sono per niente dure, io ho preso dei blocchi abbastanza grossi e poi li ho rotti a martellate ed in alcuni casi addirittura con le mani...
Comunque densità e porosità delle rocce laviche, come anche la quantità di metalli e altri elementi che vi sono contenuti, dipendono in gran parte dalla velocità di raffreddamento, quindi è possibile che in due punti diversi dell'etna, rocce che provengono da due colate diverse, differiscano per queste qualità.
Almeno credo.
|