Discussione: non sapendone molto...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-08-2006, 03:28   #17
marcomal
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Città: Verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 300
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e no c@zzo!!! Allora uno alza un pò la voce (credo anche legittimamente) e allora tutti santi!!!! Scusa qua, scusa là.... ma io non sapevo... ma tu non avevi specificato.... però l'atteggiamento di fondo è stato quello che ho descritto poc'anzi io!! SBAGLI TUTTO SMETTI E RIPORTA TUTTO INDIETRO, in soldoni sei un criminale tra gli acquariofili! Ho voluto di proposito essere abbastanza provocatorio per provocare appunto una reazione, che mi sta dando soddisfazione anche se non al 100%. Anzitutto come nasce il post?? Con la richiesta di identificazione di alcuni esemplari di discus... E non si è certo presentata dicendo "guardate qua e imparate come si allevano i discus", sbaglio? Io le ho dato una mano con l'apparato illuminazione e allestimento sulla base delle mie esperienze passate e delle mie capacità manuali. Aggiungo che i 4 in questione sono piccoli, da non molto tempo in vasca (c'è chi mi ha riferito che possano impiegare anche + di 1 mese prima di ambientarsi, forse sono bubbole, non so) direi che le loro dimensioni al momento non si stanno rivelando problematiche nella vasca da 170... e ripeto c'è altro lavoro da fare con le altre 2 che verranno allestite a breve e (se opportuno) in maniera differente. E poi Daniele, finalmente una risposta decente!!!! Sicuramente ti ho scassato i cosìddetti, ma almeno sono uscite cose su cui poter discutere... capisci che accettare un consiglio da uno che fornisce certe spiegazioni è ben + facile che da uno che sembra citare l'IPSE DIXIT e niente +!! Soprattutto quando dal punto di vista del tangibile ti posso dire che apparentemente (e sottolineo apparentemente perchè solo il tempo può dare ragione) la vasca gira benissimo. Ti assicuro che non ho mai notato alcuna scaramuccia, tranne da appena inserita la seconda coppia, tra i RAM; probabilmente proprio perchè l'allestimento offre un'infinità di nascondigli ed anfratti. Le pompe di movimento sono logicamente al minimo della loro portata e posizionate in modo, ad esempio, da frangere il flusso immediatamente contro il legno e disperdersi in svariate direzioni con debole intensità. Nella zona posteriore destra inoltre, dove i discus sembra che abbiano scelto di stazionare + spesso, la vegetazione fitta fornisce diverse zone d'ombra cui si aggiungono quelle offerte dagli incavi del legno... ciònonostante non è la prima volta che vediamo gli stessi discus gironzolare allegramente nelle aree di "massima" corrente. Il surgelato è pastone e sappiamo bene quanto inquini, l'apparato filtrante è ben sovradimensionato (tetratec EX1200 + askoll pratiko 200) per non incorrere in problemi dettati da inesperienza. I test dell'acqua al momento sono incoraggianti, tutto è monitorato minuziosamente e, come puoi ben vedere, si va in cerca anche delle critiche pur di apprendere sempre di più, ma almeno che ci sia dl dialogo... non risposte serafiche sulla falsariga de "molla tutto e lascia queste cose a noi eletti". Detto questo riuscite dalla foto che ho postato ad azzardare un nome di esemplare di discus??? Quanto prima farò foto dei diretti interessati con la digitale così l'operazione identificazione potrà essere precisa.
Ancora grazie a tutti per le risposte..and stay tuned
marcomal non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13985 seconds with 13 queries