calma, calma.... riporta indietro...... sono in allestimento altre 2 vasche una da 120L e una da 350L, probabilmente i dischi finiranno proprio nella + grande. E ora, chi finalmente si degna di dimostrare almeno pseudo scientificamente la dannosità delle pompe di movimento in acqua dolce? Vi prego, perchè almeno secondo logica un fiume presenta corrente, ossia scorrere d'acqua, certo non come la marea, ma sempre movimento è....... e mi pare che ad ora nessuno ne abbia avuto a danno nella vasca. Altra cosa l'aereatore, uno sbalzo dal giorno alla notte non è forse normale?? ovvero di giorno a ciclo clorofilliano (leggasi fotosintesi delle piante) "attivo" e di notte quando invece le piante si fanno consumatrici di O2?!?!? Avendo una bombola di CO2 non elettroregolata, sempre in teoria nella notte l'emissione di CO2 dovrebbe ulteriormente abbassare il Ph, ho cercato di ovviare a questo inconveniente appunto attivando un aereatore per qualche ora nella notte, niente + di questo. Ringrazio chiunque possa dare una risposta esauriente suffragata da un ragionamento comprensibile e pregherei invece i custodi dell'acquariofilia dogmatica a tenere per se stessi i 10 comandamenti (inspiegabili) del perfetto acquario (che poi casualmente non vedo mai però tra gli acquari del mese!). Scusate se sono un pò polemico, ma mi pare che troppa gente scriva sul forum, come dire, "per verità indimostrabili"... beh io ho sempre fatto fatica ad accettare le religioni e infatti i miei acanturidi mostrano colori e forma splendidi in soli 80cm di vasca!!!! Sarò un blasfemo, ma finchè i fatti mi danno ragione....
|