Discussione: help
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-08-2006, 04:26   #47
Pupa
Ciclide
 
L'avatar di Pupa
 
Registrato: May 2006
Città: Sardegna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 1.202
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Teoricamente l'aria ha pochissima percentuale di co2, è vero, anche se molto dipende dalle altezze (col crescere dell'altezza diminuiscono i gas pesanti, mentre aumentano quelli più leggeri, come idrogeno, elio..)
però è vero che aumentando, anche con l'areatore, il movimento dell'acqua in vasca, si favorisce lo scambio gassoso tra aria-acqua, che così si rigenera di ossigeno, e anche un pochino di co2.

In realtà io non lo usavo, perchè l'uscita dell'acqua dal filtro, a cascatella, movimentava bene l'acqua, che si ossigenava e restava anche più fresca della temperatura ambiente della stanza( casa 28° acqua tra i 26° e 27°)

In questi gg con il caldo, e con la ridotta potenza di uscita dell'acqua(forse sono un pò intasati i tubi, devo provare a liberarli, perchè il filtro l'ho pulito ma la potenza resta insufficiente)
ho notato che l'acqua era di 1° più calda dell'aria della stanza.
Come ho riattivato l'areatore, e creato turbolenza superficiale, la temperatura è diminuita.
Insomma, è un pò "l'effetto ventoline".
Quindi, anche in questo caso risulta utile .

Non ho cmq impianto di Co2(se nò la sprecherei), ma non ho mai notato differenze vegetative tra averlo spento e averlo acceso, sinceramente.
__________________
"Vivisezione. NESSUNO SCOPO è così alto da giustificare metodi così INDEGNI"
Albert Einstein
-----------------------
"Mangiare carne è digerire le agonie di altri esseri viventi."
Marguerite Yourcenar
Pupa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13880 seconds with 13 queries