Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-08-2006, 16:33   #1
carlasc
Guppy
 
Registrato: May 2006
Città: vicenza
Età : 42
Messaggi: 348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a carlasc

Annunci Mercatino: 0
MA POMPARE LE VASCHE CONVIENE?

E' da un po' di tempo che mi gira sta domanda?
Premetto che sono un acquariofilo "novellino"... sei mesi circa, ma in questo tempo, mi sono informato, ho letto, comprato, sperimentato... sono passato dalla fase di ammirazione a bocca aperta di vasche che sembravano miraggi, alla critica personale facendomi un'opinione mia delle cose che vedevo... sono passato dalla smania di comprare tutti i pesci, tutte le piante, tutti i substrati che vedevo alla programmazione e alla compatibilità... sono passato dall'ammucchiare a casaccio per riempire gli spazi, ad uno studio del layout e dell'equilibrio in vasca... e il mio punto di riferimento estetico si sta affinando sempre più verso i cosidetti acquascaping... la riproduzione idealistico-naturale delle bellezze della natura non solo sommersa ma anche emersa... cercare l'evocazione di un paesaggio o di un'atmosfera "naturale all'interno di quattro vetri dove i pesci sembrano anime colorate vaganti...

ebbene dopo tutta sta premessa... ecco il mio dubbio...
Serve davvero spingere la vasca al limite per cercare tutto ciò... dalla mia poco esperienza no! (non vorrei sembrare saccente e presuntuoso)
Mi spiego...
Ho 2 t5 in 170 l, un substrato elos e la linea della elos planta 1 e 2, co2 ferplast a regimi abbastanza ridotti, cambio l'acqua 10 litri alla settimana (ben lontani quindi dalle super condizioni di manutenzione che ho visto in interneyt).. e non ho problemi con alghe e ciano... ho la calli che cresce a meraviglia, la glosso che stolona e procede bene... le piante grandi che nervig, bacopa e rotala che godono di ottima salute, le crypto che sono diventate dei mostri...
Sicuramete il ritmo di crescita delle mie piantelle non sraà mostruoso come le piante degli acquascaper del cau o dei patiti ada, ma sinceramente ho visto anche acquari spinti che non mi comunicavano nulla... senz'anima e per giunta dove le condizioni di mantenimento sono tali che dopo un po' di mesi occorre smantellare tutto e ributtarsi a capofitto su un altro layout... certo potrebbe chiamarsi fame di sperimentazione o sfida al miglioramento costante... ma a mio avviso una vasca deve avere un'anima, una storia e pompare pompare pompare per ottenere in due mesi quello che una vasca "normale" potrebbe regalere in un anno mi sembra tutto un po' troppo frenetico.... non lo so stressante...

Forse in me parla ancora la parte di novellino che si accontenta... ma adesso è questa la mia condizione... magari fra un anno sarò a smanettare con cento bolle al minuto e con i sustrati ada... e rileggerò sto post dandomi dello sfigato... ma adesso dico...

Cercare di costruire un acquario "naturale" senza ricercare le condizioni limite della vasca, investendo il tempo nello studio dell'equilibrio e dando tempo alla vasca di regalare la sua anima non mi sembra una sfifda inferiore di quella di giocare sul limite della vasca...

Comunque un grande applauso a tutti gli sperimentatori... senza di voi in acquariofilia come in genere si starebbe sempre allo stesso posto.. e questo è un male... che che se ne dica!!!


Ciauz Carlo
__________________
Voglio imparare...
carlasc non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13266 seconds with 16 queries