|
|
Originariamente inviata da Simone
|
Buon giorno a tutti voi.
ogni tanto riesco a trovare qualche minuto per esporvi i miei dubbi e come sempre spero che tanti di voi mi diano una mano (senza questo forum sarei ancora con il filtro a cannolicchi).
Dunque: mi sta prendendo la voglia di allevare il plancton.
il primo ostacolo l'ho superato: dopo avere preso a botte mia moglie che non voleva altra acqua in casa (ma ho dovuto picchiarla seriamente con una collana tempestata di diamanti) mi sono procurato bottiglie areatori e un amico biologo che mi fornirà i ceppi di fito e zooplancton ( viva gli amici). a questo punto dopo avere letto un pò in giro e soprattutto grazie all'aiuto di questo ragazzo, Filippo Mirabile ( è riuscito a fare crescere le goniopore in vasca e spero che possa scrivere un articolo in merito da pubblicare su questo forum ) mi sorgono alcuni dubbi che spero mi aiuterete a risolvere
1) una alimentazione prevalentemente ottenuta con fito e zooplancon potrà soddisfare i bisogni dei coralli duri?
2) le colture di fitoplancton vorrei mantenerle "concimandole" con acqua della vasca per non aggiungere azoto e fosfati. E' possibile?
3) posso usare dei tubi al neon usati per la comune illuminazione o è necessaria una illuminazione fitostimolante?
4) il plancon (sia fito che zoo) così trattati possono essere aggiunti in vasca "senza limitazioni?".
Aspetto tante risposte. grazie.
|
Ciao Doc...
ottima idea...
occhio..che fito e zoo sono peggio dei neonati...vgliono un sacco di attenzioni !!!
io userei il fito per alimentare la coltura di zoo..
non butterei mai la coltura di fito in vasca perchè nell'acqua ci sono residui azotati e fosforici che possono inquinare la avsca..
come mantenimento : lampade a 6000 K, leggero movimento ( aereatore )..e concimi per vegetali
lo zoo idem..solo che lo ingrassi con Fito..
lo zoo è eccellente per SPS...
un appunto :...vista la tua galattica vasca...ma chi te lo fa fare ?