Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-08-2006, 23:17   #5
Alessandrob
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io continuo a spiegare....
Parte tecnica:
Il mirabello è fornito di neon, filtro interno e riscaldatore se non erro...
Se vuoi allevare piante dovrai modificare i neon perchè hanno poca potenza, quindi le piante non crescerebbero come dovrebbero. Il filtro invece è costituito da scomparti di soli to tre. In uno è alloggiato il riscaldatore, in un'altro ci devi mettere i materiali filtranti e nell'ultimo c'è la pompa. Esistono diversi tipi di filtro. Il biologico è uno di essi. Questo è il più semplice. In pratica l'acqua attraversa delle spugne a trame diverse su cui durante la maturazione si insediano dei batteri che fungono da cuore del filtro. Non pensare che siano le spugne che raccogliendo i prodotti dei pesci e cose simili rendano l'acqua e il fondo puliti. dopo che l'acqua ha passato le spugne passa attraverso dei cilindri di ceramica sui quali si trovano ancora batteri. Poi la pompa rimanda tutto in vasca. Poi esiste il filtro meccanico che varia rispetto al biologico solo per l'aggiunta del carbone attivo, che anch'esso rilasciando delle sostanze ripulisce l'acqua. Quest'ultimo va sostituito ogni mese circa.
Alessandrob non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14857 seconds with 13 queries