Discussione: Zone scure nel DSB
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-08-2006, 17:34   #9
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Grazie per l'interessamento.

Ho già provveduto a mettere delle porose, coprendo la parte superiore con del plexi trasparente...I risultati scarseggiano, però... il fondo è in alcune zone ancora più scuro, in superficie le cose vanno meglio (dove passa la strombus, il fondo si smuove parecchio, in alcuni punti le zone scure sono scomparse e non ho notato sintomi negativi di nessun tipo, anche se evidentemente alcune di queste zone sono state smosse dalla lumaca)

L'uso di fonti di carbonio (a settembre volevo iniziare a provare un sistema che ne prevede l'uso), potrebbe dare ulteriori problemi, aumentando la richiesta di ossigeno del sistema (alimentando anche la flora autotrofa del sistema)?

In passato, e in particolari casi, ho già utilizzato l'acetico glaciale, ma non ho nototo cambiamenti nel fondo sabbioso (le macchie scure si sono presentate senza "spinte" esterne, con normale gestione berlinese)

Non ho purtoppo capito ancora, se la cosa debba preoccuparmi poco, relativamente, molto, o per nulla...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09429 seconds with 13 queries