Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-08-2006, 11:59   #8
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Cittā: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Etā : 53
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la malattia da gas e' un po' come quanto succede ai sub quando risalgno troppo rapidamente dopo una immersione.nei pesci si formano delle bollicine di gas nelle pinne ,nella pelle,oppure delle vesciche ovviamente sanguinolente,e questo e' dovuto ad uno sbalz di pressione che fa fariare la presione osmotica del pesce ovvero se nn erro quella differenza di pressione che c'e tra l'interno del pesce e l'esterno.questo fenomeno e' causato da diversi fattori,quali:un massiccio cambio di acqua,un improvviso sbalzo termico,una forte irradiazione solare quando e' presente una folta vegetazione,oppure dopo un traferimento da una vasca ad un altra senza un ambientamento graduale.e' un fenomeno diffuso ,se pensi quante volte ,cmprando un pesce ,esso viene inserito senza un ambentamento graduale,e' questo dopo poche ore muore .puo' capitare quindi che noti queste vescichette o bollicine come puoi nn avrne del tempo.in pratica il pesce in queste condizioni muore per embolia gassosa.in acquari con un giusto equlibrio gassoso la malattia in questione nn compare.io ieri riallestendo il mio poseidon ho rischiato tutto questo,per mia fortuna cio' nn e' capitato .spero di essere stato abbastanza chiaro.ciao e buone vacanze.lele
lele40 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14989 seconds with 13 queries