Discussione: Nuovo filtro biologico
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-08-2006, 22:32   #6
Riccardo79
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TwinRay
la spugna la puoi pressare ed inserirla non essendo rigida ;) ...prova inoltre a trovare un metodo per posizionare i cannoliccchi in modo tale da non toccali mai quando pulisci il filtro, è una cosa molto importante.
ok, allora dovrei allargarla visto che la vecchia spugna è molto più piccola della nuova...... riguardo ai cannolicchi, hanno uno scomparto chiuso, non verranno mai toccati! Guarda, il filtro è questo:


Le caratteristiche tecniche puoi vederle qui:
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...gio&idc=gfgifa

Come puoi notare, non posso invertire lo scomparto centrale (cioè il posto dei cannolicchi, che vengono inseriti in una "scatola bucata" , che ha "il suo posto" fisso al centro del filtro, non è proprio possibile inserirla in uno scomparto diverso), posso solo invertire il primo (lo scomparto della spugna a maglie larghe) e il terzo scomparto(quello riservato al carbone attivo) in cui potrò (almeno credo/spero) aggiungere lana di Perlon!
Quindi o la seguenza sarà:
1)Spugna sintetica a maglie larghe
2)Cannolicchi
3)Lana di Perlon

oppure:

1)Lana di Perlon
2)Cannolicchi
3)Spugna a maglie larghe

Questa seconda seguenza, secondo me (che ci capisco davvero poco ma cerco di riflettere) non ha senso, la lana di perlon messa per prima bloccherà "grosso" e "piccolo" svolgendo anche il lavoro della spugna sint a maglie larghe..... cosa ne pensi?

Ciao, ti ringrazio per le risposte.
Riccardo79 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09431 seconds with 13 queries