Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-08-2006, 18:31   #2
Server AP
Amministratore
 
Registrato: Feb 2005
Città: TORINO
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 413
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
effettivamente in Italia i killi non sono molto popolari, un po' per il fatto che hanno una vita breve (soprattuto e ovviamente gli annuali) ed un po' per il fatto che il loro allevamento richiede delle cure un po' particolari.

Le uova che trovi su Ebay sono quasi sempre uova di annuali (almeno quelle che avevo viste fino ad un po' di tempo fa... ora non so !), questo perchè hanno una diapausa più lunga e quindi è più semplice spedirli. Questi però non sono i killi ideali con i quali cominciare.

In genere quelli consigliati per cominciare sono gli Aphyosemion o gli Epiplatys: queste due varietà di killi si trovano molto spesso anche in commercio (spesso trovi Aphyosemion Australe e Dageti Dageti o Dageti Monroviae) e sono molto facili da allevare, senza nulla togliere al fascino di questi pesci.
Entrambi sono dei "non" annuali (2/3 anni di vita) e depongono su Mop e non necessitano di diapausa quindi sono più indicati per avvicinarsi
Questo è un Aphyosemion australe "gold" maschio:

Questo è un machio di Dageti Monroviae:


I killi in genere è comunque consigliabile prederli da privati che pongono molta attenzione alla non ibridazione, oppure alle manifestazioni killi tipo quella che si terrà a Faenza a Settembre. In questo modo hai la certezza di cosa ti porti a casa

Le linee guida per l'allevamento (vasca, arredamento, valori, alimentazione, substrato, etc.) cambiano molto da killi a killi in linea di massima però sono sufficienti vasche anche "piccole" sui 15/20 litri per un trio in riproduzione con filtro ad aria.
__________________
- Sara - Supporto tecnico Acquaportal -
Server AP non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10908 seconds with 13 queries