|
Tralascaindo il lato estetico,dove milly ti ha dato un ottimo consiglio(almeno secondo il mio parere).andiamo sulla parte tecnica dove ovviamente l'areatore lo puoi prendere e mettere nel cassetto ben riposto( lo userai qualora si presentasse la necessitā,es.eccesso di co2,cure mediche ect..ect..).Il controllo della co2,dato che sull'askoll per chiuderla hai due possibilitā: svitare la bombola oppure dalla regolazione di fino(ma perderesti la taratura) ti puoi affidare ad un elettrovalvola che potrebbe funzionare in concomitanza con il fotoperiodo.Per il filtraggio hai un tetratec ex1200 puoi fare tutto con questo(sia il biologico che il meccanico) io il pratiko e le due pompe di movimento(che nel dolce nn servo assolutamente) le toglierei.
Per quello che riguarda l'inserimento dei pesci lascia stare discorsi temporali,ma affidati asclusivamente al test dei nitriti(no2) quando questo restera costante a 0 sarā il momento giusto,mi sento di consigliarti in questo modo perche nn so come hai avviato il tutto.
Le anubias che vedo stanno decisamente meglio legate(con del filo da pesca) sugli arredi,interrarle porta alla marcescenza del rizoma.
Spero di esserti stato utile
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci č stato prestato dai nostri figli!!
|