Discussione: Lampade a risparmio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-08-2006, 14:57   #4
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 61
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Il fatto è che le normali lampade a risparmio, quelle con l'attacco a vite (E27) per intenderci, non sono così facili da trovare nelle gradazioni che ci servono......io al max le ho viste da 4000k....ma mi sembra che siano prodotte anche da 6500......a trovarle......
Poi non è così semplice.....dopotutto è meglio utilizzare attacchi stagni e per rendere stagno un attacco a vite, ci vuole un pò di fai da te.
Da ultimo, ma non meno importante è come sono fatte.......con i tubi ripiegati due, tre o anche quattro (se non di più) c'è molta dispersione luminosa......molto più che con le lineari o le pl......quindi alla fine non è che siano molto convenienti......
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09187 seconds with 13 queries