Discussione: E adesso??.....
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-2006, 13:31   #6
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
Re: E adesso??.....

Originariamente inviata da tuko
Da oggi l'indulto è effettivo:
http://www.tgcom.mediaset.it/politic...lo321136.shtml
20.000 detenuti torneranno in libertà e nel giro di 6 mesi andranno di nuovo in carcere,in questo tempo avranno modo di far danno(o peggio) ai cittadini, di sicuro nn a quei politici che li hanno rimessi in libertà.
Fanno il referendum sulla riforma costituzionale, ma nn su queste cose che incidono notevolmente nel quotidiano.Sarei proprio curioso di sapere quanti comuni cittadini,in un ipotetico referendum,avrebbero votato pro-indulto.
Di male in peggio...complimenti a quell'aglomerato di persone che ci governano.
Ci sarebbe già un post anche più di uno in cui se ne parla..
Tuko mi sa che confondi l'indulto con l'amnistia..cosa nettamente differente..E ti ricordo che è una norma prevista dal codice penale e quindi costituzionale..
L'indulto è uno sconto di pena viene applicato a particolari reati non a tutti..lo sconto è di 3 anni..ovvero tra tre anni quegli stessi carcerati sarebbero usciti, obiettivamente magari sarebbero usciti anche il prossimo anno magari per buona condotta...i casi in cui non si applichi:
l'indulto non è applicabile ai reati di terrorismo (compresa l'associazione eversiva), strage, banda armata, schiavitù, prostituzione minorile, pedo-pornografia, tratta di persone, violenza sessuale, sequestro, riciclaggio, produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti, usura. Nessuno sconto di pena nemmeno per chi è stato condannato per mafia, salva l' eccezione per chi ha violato l'articolo 416-ter del Codice penale sul voto di scambio (che punisce chi chiede i voti alla mafia in cambio di denaro). La legge ha stabilito anche che l'indulto non possa essere applicato alle pene accessorie temporanee, come l'interdizione dai pubblici uffici. Lo sconto di pena sarà comunque anche condizionato alla buona condotta fuori dalla cella: in caso di commissione di nuovi reati nei cinque anni successivi alla concessione dell'indulto, il beneficio sarà revocato.
Inoltre perchè passi l'indulto e sia approvato non serve il voto della maggioranza semplicemente, bensì quello dei 3/4 del parlamento difatti è stato votato anche da esponenti della coalizione della CdL quindi non capisco cosa c'entri questo con il governo attuale..e poi firmato dal presidente della repubblica (a te sembra poco questo iter di approvazione??)
E' stato un modo ( per me sbagliato perchè lo sposta semplicemente nel tempo) di affrontare l'emergenza carceri..quando bisognerebbe invece fare una riforma del sistema penitenziario e giudiziario per sveltire ed alleggerire i processi piuttosto che porre sempre mano a questi strumenti che sono mal digeriti (vuoi perchè non ben recepiti, vuoi per come le strumentalizzazioni politiche siano fatte su qualsiasi argomento in Italia..) dalla maggior parte dei cittadini..
Fatto sta che esiste un'emergenza carceri e dovrebbe esser affrontata senza troppa sete di giustizialismo (Lo scopo delle carceri non è sbattere dentro un colpevole indistintamente per poi dimenticarsene buttando la chiave, ma ha scopo rieducativo o almeno così dovrebbe essere nelle migliori intenzioni)..tenendo conto del fatto che le carceri sovraffollate pesano sullo stato, pesano sul lavoro della polizia penitenziaria e pesano anche perchè si corre il rischio di mettere a contatto realtà differenti tra microcriminaltà e macro con conseguenze poco raccomandabili...
tra l'altro una persona che ha scontato la sua pena deve essere guidata nel reinserimento nella società..non lasciata allo sbando a se stesso..
quindi questi 12000 13000 (non 20000) che usciranno verranno seguiti?!
Io mi auguro di si..ma questa dovrebbe essere la prassi comune e consolidata a cui riferirsi ogni volta che un detenuto ha scontato la sua pena ed esce dal carcere come libero cittadino.

tra parentesi questo atto di clemenza è stato chiesto precedentemente da Papa Giovanni Paolo II e dallo stesso Benedetto XVI in passato..ed adesso..viste le condizioni penose delle carceri italiane..
magari moderare i toni invece di porli in modo sempre così catastrofici potrebeb giovare ad una sana discussione..
Non usciranno 20000 carcerati pericolosi e sanguinari come si suol fare intendere.
Poi ognuno è libero di obiettare ma prima di strumentalizzare politicamente ci penserei bene..
riporto cosa ne dica a tal proposito chi di queste materie se ne intende ovvero l'uonione dei giuristi democratici:
http://www.giuristidemocratici.it/wh...20030309173809

P.S. avrei curiosità di sapere cosa ne pensassi della Cirielli ( che era un decreto legge cosa da sottolineare) della cdl
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11287 seconds with 13 queries