Discussione: Nanoreef in 70 litri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-07-2006, 13:37   #11
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
molti usano solo lo schiumatoio
I principi del berlinese sono:
1. Tante rocce vive
2. Forte schiumazione
3. Una forte illuminazione con lampade MH
4. Il mantenimento dei livelli di calcio e carbonati
5. il reintegro di iodio e stronzio
Come questo venga fatto (reattori di calcio o KW, integrazione con appositi additivi, quale skimmer, quale lampada...) sono domande che ineriscono la tecnica, non il metodo.
La sump è solo ed esclusivamente una vasca di raccolta che ha la funzione di alloggiare la parte tecnica, per tenerla lontana dalla vista. In realtà assolve altre due importanti funzioni, ovvero funge da vasca di decantazione e aumenta il litraggio della vasca, ma questo è secondario. Il fatto che tu non voglia usare la sump, non cambia il tipo di metodo a cui fai riferimento.
Tieni poi presente che facilmente prima o poi ti troverai ad usare un filtro a letto fluido, ed è un altro accessorio tra i piedi; ed il sensore per il rabbocco automatico; e...
Secondo me la sump è comoda, e per un sistemino di 70-100L val già la pena di farla... certo, per vasche più piccole non convine...
Comunque, se decidi di non farla non cambia niente; schiumatoio interno (di esterni, sono tutti troppo ciofeche per 70L..., o troppo cari e sopradimensionati...) e sei a posto...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11295 seconds with 13 queries