|
Quote:
|
è la stessa?? e se si come si fa a non far rimanere troppi residui??
|
Torba bionda di sfagno (lo sfagno è un muschio particolare).
Le cose da controllare sull'etichetta sono:
Assenza di fertilizzanti aggiunti
Azoto<0.5
pH<4
Sost. Organica>90%
Indice di vonPost H1-H3 (indica lo stato di decomposizione della torba, più è basso piu' la torba è fibrosa e leggera; ciò significa che rilascia piu' lentamente i composti fenolici degradati).
Le migliori sono quelle provenienti dalle ex repubbliche sovietiche.
Diffuse sono quelle irlandesi ma sono piu decomposte e "grasse".
Cmq devi fare un po' di prove anche perché non esiste un sacco di torba identico all'altro.
La torba perfetta non esiste (o meglio esiste ma non viene piu' commercializzata in Italia), devi girare un po' di garden ma prima o poi qualcosa di buono si trova sempre.
Cmq una testata dagliela sempre (non la devi prendere a capocciate

), ne metti un sacchetto in una tanica d'acqua (osmosi), pompetta di movimento per 24 ore e poi misuri la conducibilità.
Quella che uso io la alza di circa 30-40 μS/cm.