Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-07-2006, 08:22   #23
Pupa
Ciclide
 
L'avatar di Pupa
 
Registrato: May 2006
Città: Sardegna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 1.202
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zanga
io sono convinto che vasche esagerate sono inutili per le tarte, sono nate in allevamento quasi il 90%, e quindi non è che hanno mai visto un lago
Questo è un tuo parere personale, e nuovamente non lo condivido .
Più grande è meglio stanno.

Secondo non è vero che sono tutte nate in cattività, anzi, sono quasi tutte catturate dai luoghi d'origine.
Specie le più commercializzate, Trachemys, graptemys ecc..

Per legge il terracquario deve essere lungo 5 volte la misura della tarta adulta e ampio 3 volte.
Quindi, in media le Trachemys raggiungono i 30 cm, la vasca deve essere minimo 150x90cm.
I pesci in genere stanno molto più larghi. Non compri vaschette SOLO 5 volte più grandi del pesce.
Se il pesce è lungo 4 cm non è che compri vaschette da 20 cm...oddio, si fanno anche queste cose, ma questo è maltrattamento di animali (come il pesce in boccia o la tarta nelle vaschette lager)

E in effetti, se leggi x esempio le schede di tartaclubitalia, sono indicate misure di terracquario che vanno da 120 a 150 cm di lunghezza.
Quando parlano di 80 cm, intendono lo spazio vitale "minimo" per UNA tarta.
Hanno bisogno di fare quanto più movimento e nuoto è possibile.
__________________
"Vivisezione. NESSUNO SCOPO è così alto da giustificare metodi così INDEGNI"
Albert Einstein
-----------------------
"Mangiare carne è digerire le agonie di altri esseri viventi."
Marguerite Yourcenar
Pupa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10662 seconds with 13 queries