Discussione: tarature schiumatoi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-07-2006, 13:30   #3
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
gli skimmer dimensionati bene non dovrebbero risucchiare l' aria che già è nella camera di contatto, oppure lo dovrebbero fare in maniera minima. questo perchè il risucchiare aria già presente nella colonna toglie prevalenza alla pompa che a sua volta succhierà mano aria "fresca" in grado di catturare robaccia. Vedi le bolle come dei piccoli autobus che caricano la sporcizia. farle rimanere troppo tempo non serve a nulla (ma è una condizione praticamente impossibile da raggiungere a meno di non fare colonne molto alte), facendole andare via troppo presto, non si caricano in maniera efficiente. un altro discorso andrebbe fatto sulla turbolenza, ma qui si va fuori tema.
Se consideri che l' efficienza dello skimmer è data in grossissima parte della superficie di interscambio fra aria e acqua, ne viene che lo skimmer dovrebbe essere progettato per avere molta aria con bolle il più piccole possibile, condizione necessaria per aumentare quella superficie. Da qui poi deriva il fatto che la maggior parte dei produttori indica con orgoglio la quantità di aria che viene immessa dentro le loro macchine (questa quantità ha poi un limite fisico oltre il quale non si deve andare per non fare aggregare fra di loro le bolle e quindi formare bolle più grosse. questo limite dipende dalla densità dell' acqua).

le altre domande che hai fatto sono troppo specifiche e vanno riferite ad un singolo tipo di skimmer, poichè dimensionamenti differenti portano a risultati molto differenti quando si va ad agire sull' aria aspirata. Alcuni progetti non prevederebbero di agire sull' aria e mettono la regolazione solo come cosa "in più" per soddisfare esigenze particolari, in altri è indispensabile per un funzionamento corretto.

per rispondere all' ultima domanda, la cosa più semplice che ti posso consigliare è di provare direttamente sul tuo skimmer, chiudi progressivamente l' aria, ritari per fare schiumare correttamente (perchè con meno aria il livello all' interno si abbassa: all' interno c'è il volume dell' acqua immessa dalla pompa di carico + quello dell' aria immessa dalla pompa di schiumazione, se cali l' aria cala anche il volume complessivo. Il discorso è un po' più complicato per i singola pompa poichè l' interazione tra acqua immessa e aria aspirata è un po' più complessa) e vedi come varia l' efficienza, il risultato è lampante...
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15634 seconds with 14 queries