Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-05-2005, 20:24   #4
lyla
Discus
 
Registrato: Sep 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 2.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a lyla

Annunci Mercatino: 0
i batteri azoto fissatori usati comunemente sono gram negativi del genere Rhizobium e Bradyrhizobium e si legano alle leguminose in maniera specie-specifica es.rhizobium phaseoli solo con le piante di fagiolo. Il problema è che il tuo composto commerciale funziona solo con le leguminose,ci sono batteri come il Frankia che in simbiosi con gli alberi di ontano(non leguminosa) sono azoto fissatori ma non so se sono disponibili per il commercio.
Non penso tu possa avere problemi in vasca,l'unica cosa è che i batteri del filtro potrebbero non gradire altri batteri in circolo,visto che quelli che hai inserito sono,di solito geneticamente modificati mediante trasfezione di plasmidi....
sinceramente era meglio se conducevi l'esperimento in una vasca a parte

un ultima cosa:come conti di verificare la carica batterica?

ciao
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
lyla non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08140 seconds with 13 queries