i batteri azoto fissatori usati comunemente sono gram negativi del genere Rhizobium e Bradyrhizobium e si legano alle leguminose in maniera specie-specifica es.rhizobium phaseoli solo con le piante di fagiolo. Il problema è che il tuo composto commerciale funziona solo con le leguminose,ci sono batteri come il Frankia che in simbiosi con gli alberi di ontano(non leguminosa) sono azoto fissatori ma non so se sono disponibili per il commercio.
Non penso tu possa avere problemi in vasca,l'unica cosa è che i batteri del filtro potrebbero non gradire altri batteri in circolo,visto che quelli che hai inserito sono,di solito geneticamente modificati mediante trasfezione di plasmidi....
sinceramente era meglio se conducevi l'esperimento in una vasca a parte
un ultima cosa:come conti di verificare la carica batterica?
ciao