Discussione: Parto da zero
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-05-2005, 20:03   #5
gino.dany
Batterio
 
Registrato: Apr 2005
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao e grazie per l’incoraggiamento.
Devo iniziare a progettare.
L’idea è quella di realizzare un acquario di dimensioni esterne
Lunghezza A=100cm
Profondità B=45cm
Altezza C=50cm
Spessore da S=1cm
con il metodo dell’intrusione, ovvero, tengo fermi i vari pezzi tra di loro dall’esterno con del nastro da imballaggio e poi dall’interno silicono spingendo nelle fessure.
La base inclusa tra le pareti, ed il frontale e posteriore che includono i laterali,
quindi mi serve:
Platea di dimensioni (A - 2xS) x (B – 2xS) x S = (100-2x1) x (45-2x1) x 1 = 98x43x1
n.2 Frontali A x C x S =100x50x1
n.2 Laterali (B – 2xS) x C x S = (45-2x1) x 50 x1 = 43x50x1
Ed ecco il primo dubbio
1) per la Platea al lato A=98cm devo sottrarci qualche millimetro per il silicone?
(questo discorso non vale sulla profondità della base e dei laterali perché nel caso dovessi lasciare dello spazio per il silicone e non lo faccio aumenta la profondità totale della profondità dell’acquaio dei millimetri di silicone che aggiungo)
Comunque risolto questo dubbio ne di altri.
2) Regge?
Io voglio realizzare una vasca aperta con tutto l’impianto, illuminazione a parte, posto sotto all’acquario, e senza realizzare fori ai vetri, quindi in questo modo l’aspirazione e la spinta dell’acqua avverrebbe dall’alto. E’ possibile?
Comunque in questo modo il volume interno è di 206,5 litri, e sottraendo il fondo di circa 6cm ed una distanza del pelo libero dell’acqua dal bordo di 8 cm si ottiene un contenuto di 147,5 litri di acqua.
Aspetto vostre nuove.
Ciao, Gino
gino.dany non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09713 seconds with 13 queries