Da che io sappia se il tuo esperimento funzionasse avresti risolto i problemi di concimazione azotata nel mondo intero
Ti spiego: la simbiosi fra batteri azoto fissatori e piante avviene solo con la famiglia delle leguminose (fagioli, piselli,soia) ma soprattutto ogni specie ha il suo battere sinbionte preferito. Non mi risulta che ci siano altre famiglie di piante che sfruttino la simbiosi con batteri azoto fissatori, se non mi sbaglio il processo di fissione dell'N avviene +o- cosi: le piante "prendono" l'azoto atmosferico e lo danno ai batteri e da loro viene immagazinato nelle radici, come fa una pianta acquatica a prendere azoto atmosferico?
Una cosa ci sono leguminose acquatiche? Continua il tuo esperimento se funziona hai fatto una grande scoperta, facci sapere.
Tutto questo č quello che mi ricordo dalle superiori Itas salvo errori o omissioni, se ho scritto castronerie scusate.