|
no...è che proprio quei misuratori (manometri) nn servono a quello.. danno solo un'indicazione se hai ancora gas o meno nella bombola,.. ma solo per capire se tra un pò dovrai ricaricarla.. tutto lì
Riassumendo per capirsi:
1) Si chiude bene il o i rubinetti/brugole del riduttore di pressione, si attacca alla bombola il riduttore di pressione (con o senza manometri.. irrilevante), si attacca il tubo che va dal riduttore di pressione al diffusore, si posiziona il diffusore in acquario.
2) si apre tutto il rubinetto della bombola se è ricaricabile (se è usa e getta nn c'è il rubinetto), si apre l'eventuale rubinetto del riduttore di pressione (aquili ha il rubinetto, askoll no), poi si apre pochissimo il rubinettino (aquili) o con la brugola (askoll) la regolazione della co2.. e si aspetta qualche minuto per vedere che escano le prime bolle.. se le vedi correre troppo chiudi un filino, altrimenti provi a lasciar andare, conti le bolle che escono in 15secondi e moltiplichi x 4 se vuoi sapere quante ne stai facendo andare al minuto... e cominci così la regolazione.
I manometri nn li devi proprio guardare se li hai.. servono solo a dirti ripeto, se la bombola sta per scaricarsi o meno ma non hanno alcuna attinenza sulla dose da dare in vasca
Di dove sei ?
|