Discussione: Zone scure nel DSB
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-07-2006, 22:27   #7
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
No, la superficie è morbida, non si è compattata. Faccio integrazioni con Kw molto raramente.

I vermi però effettivamente non scendono fino a quella profondità, restano nei primi 3 cm al massimo...

Avevo pensato alla porosa effettivamente, ma ho la plafoniera proprio a ridosso della vasca e pensavo che in un paio di giorni si riempirebbe di sale con gli schizzi.

La vasca è abbondantemente ossigenata, almeno vedendo l'andamento del ph, che non scende mai sotto 8,1. Tra l'altro l'acqua si scambia tra le varie vasche (acquario-sump-refugium) con tre tracimazioni, lo scambio gassoso mi sembra eccellente.
Adesso ho provato ad aumentare al massimo il ricircolo interno, ma mi accorgo che erò già quasi al limite e quindi non è aumentato di molto.
Proverò anche ad eliminare una buona parte di chaetomorpha, per favorire il movimento interno, ma è una soluzione momentanea purtoppo.

Come potrei ovviare?
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10336 seconds with 13 queries