Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-07-2006, 10:19   #17
fastfranz
Discus
 
L'avatar di fastfranz
 
Registrato: Sep 2004
Città: Ha noi (Viet nam) e Roma, in vacanza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Tanti ...
Messaggi: 3.085
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sono arrabbiato (addirittura arrabbiato, questa poi ...) ho risposto "piccato" perchè pur con tutta la buona volontà certi comportameti NON li capisco.

1) una vasca da 22 litri è INADATTA ad ospitare qualisvoglia tipo di pesce, e NON importa quel che dice/pensa il negoziante di turno (nello specifico visti i consigli elargiti ho più di una perplessità ... CAMBIA PESCIAROLO!)
2) i pesci che hai messo in vasca sono PESSIMAMENTE assortiti dal punto delle (reciproche) esigenze vitali, mai sentito parlare di "chimica dell'acqua"? di necessità alimentari? di comportamenti "gregari"? e/o altro?
3) le domande e/o gli studi (e fai bene a farli!!!) si fanno SENZA pesci in vasca!

Il "non sapere", di per se, non è una colpa (nessuno è nato "imparato") mentre, a mio parere, un approccio come il Tuo, un pò troppo "spericolato" è da censurare, TUTTO QUI!

Come suggerimento personale - in assoluto - quello che do a Te lo ho dato anche ad altri: NON utilizzare vasche che abbiano una capacità lorda inferiore a 75/100 litri, oltre al resto le vasche più son piccole più son complesse da far "marciare" ... OK?
__________________
Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt, 350 lt, 60 lt, 10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt,
Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
fastfranz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09605 seconds with 13 queries