Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-07-2006, 13:35   #2
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 73
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

hai messo ....tanta carne a cuocere!
Cercherò,e con me gli altri, di chiarirti un po' le idee...
In linea generale i cambi d'acqua si effettuano settimanalmente in ragione del 15% o,al limite,ogni 2 settimane (raddoppiando il %).
In base ai nitrati (<25),ai fosfati, ai tipi di ospiti etc....poi, stabilisci se sia il caso di aumentare la percentuale o ravvicinare gli intervalli.
Conosco pochissime persone che effettuano i cambi ogni 3 settimane .
In genere i pescivendoli vendono acqua RO pura (kH e GH pari a 0/1) e sta al cliente portarla coi sali (o,come fanno molti, diluendola con quella del lavandino) ai giusti valori di durezza.
Il comportamento del tuo pescivendolo mi pare "originale".
Scommetterei,oltretutto, un filtro esterno Eheim che il biocondizionatore non sa manco dove stia di casa....... -04
Se passi ad una vasca da 300 lt (molti di noi già ti invidiano...... )sarà ,forse,obbligatorio farti l'impianto RO casalingo.
Ma queste,come vedi, sono considerazioni di carattere mooooolto generale.
Per affrontare da vicino il problema che ci sottoponi occorre necessariamente sapere:
1) che pinnuti allevi e quali hai intenzione d'aggiungere nel 300 lt
2) valori dell'acqua in vasca (pH,GH,KH) che dovrebbero essere i valori dell'acqua che ti vende in tanica il pescivendolo. Sarebbe interessante conoscere gli NO3 immediatamente prima ed il giorno dopo il cambio d'acqua ogni tre settimane
3) valori dell'acqua del tuo rubinetto(pH,GH,KH,NO3)
Naturalmente ho omesso gli NO2 perchè devono essere pari a 0 e basta.
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09301 seconds with 13 queries