Discussione: Silicone antimuffa
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-07-2006, 10:11   #6
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Te ne accorgi perchè alcuni animali "non girano" e deperiscono. Abbiamo sperimentato in un acquario med che i cerianti sono i più sensibili alle tossine del silicone, di solito pesci e crostacei non ne risentono. Con analisi fatte in laboratorio chimico per verificare nutrienti, metalli pesanti ecc. I batteri non ne risentono minimamente ed i cicli nitrificanti funzionano regolarmente anche in presenza di antimuffa. Se hai i nitriti alti non hai molte possibilità:
-vasca maturata male
-poche rocce o poca sabbia
-troppo cibo
-skimmer sottodimensionato
o magari tutte insieme. Ricorda che lo skimmer elimina la sorgente dell'inquinante ma non ha alcun effetto sulla nitrificazione. Non conosco la scala del salifert nitriti, ma 0.05 in una vasca senza un filtro di tipo biologico non mi sembra male. Puoi provare a ridurre un po' il cibo, o semplicemente a distribuirlo con più precisione agli invertebrati senza spararlo in giro per la vasca, e intenato arricchire le rocce vive
ciao
Stefano
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11059 seconds with 13 queries