Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-07-2006, 13:27   #20
bettatyson
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: pistoia
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 442
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti fo un po' di copia incolla, comnque la pelle delle larve di mosca canrnaria è fatta di chitina molto difficle da digerire i vermetti continuano a vivere a lungo nello stomaco dei pesci graffiandolo.

Si tratta del disfacimento cellulare che prelude alla vera e propria putrefazione, con formazione di molte sostanze tossiche, le ptomaine, presentanti le reazioni generali degli alcaloidi e dette perciò anche alcaloidi cadaverici, e consistenti in basi organiche provenienti dall’azione dei batteri (in genere decarbossilizzazioni) su sostanze proteiche, lipidi, e acidi nucleici. Le più note sono scatolo, indolo, putrescina, cadaverina, neurina.

Si chiamano putrescina e cadaverina, sono molecole altamente nocive che si formano durante la decomposizione di un organismo.

La cadaverina, una diammina fetida, è un prodotto di degradazione delle proteine, in particolare è il prodotto di decarbossilazione dell’aminoacido lisina. Si sviluppa nei processi di putrefazione dei tessuti animali, insieme alla putrescina e ad altre poliammine. La cadaverina presenta una certa tossicità, ha formula bruta NH2(CH2)5NH2 ed è molto simile alla putresceina dalla quale si differenzia per la catena alchilica formata da cinque CH2 anziché quattro . Il suo nome IUPAC è 1,4-pentandiammina.

La cadaverina è anche riscontrabile in piccole quantità nel liquido seminale e in alcuni organismi marini.
__________________
fai da te
4 ever
bettatyson non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12962 seconds with 13 queries