Discussione: progetto sump-refugium
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-07-2006, 20:09   #2
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusami, ma non ha molto senso...
1. l'osmoregolatore deve stare in una vasca a livello variabile. Se dalla sump cade l'acqua per troppo pieno, il livello in sump sarà costante, e variabile quello della vasca dove s'è la pompa... no good!
2. Le pompe di mandata decenti (io ho appena comprato un eheim 1250, una bompa. prima usavo una nova da 800l/h, non ti dico il casino) occupano spazio, e non sono esattamente estetiche, meglio nascondere quelle in sump, e non nella vasca di base
3. Il LF non lavora molto bene se completamente immerso nell'acqua
4. Se decidi di fare una sump classica, attento al livello disponibile sopra il tunze per accogliere la caduta.
5. Se vuoi fare comunque un refugium, ricordati che al di là del discorso W/l, devi illuminare una colonna d'acqua di 15 cm sopra il DSB, per cui non hai bisogno di una luce spaventosa... non preoccuparti! anche una plafonierina a clip da 9W può essere ben più che sufficiente.

Se vuoi fare una seconda vasca e collegarla al sistema, non ci vedo nulla di male. Ma non pensarla come sump, non è indicata, secondo me.
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,59575 seconds with 13 queries