|
Originariamente inviata da ik2vov
|
Tu che solitamente "lotti" con chi non motiva le proprie idee e ti fermi alle impressioni mi lascia perplesso....
|
hai ragione gilberto, scusami.
Cerco di spiegarti le mie perplessità.
1. La camera di contatto ha una forma che porta le bolle d'aria ad unirsi e rompersi già all'interno di essa; una camera "conica", infatti, non solo ha un volume eccessivamente ridotto ma, mano a mano che si stringe in punta, fa aumentare eccessivamente la densità delle bolle unendole e rompendole troppo presto e troppo in fretta.
2. Il collo è veramente minuscolo; dirai tu che questa "mancanza" è compensata dalla forma della camera ma, in questo modo, si ritorna al problema di cui al punto 1
3. La pompa ha una girante standard a pale dritte e questo vuol dire più rumore, meno aria immessa nella camera e bolle più grosse.
I problemi di cui al punto 3 si potrebbero risolvere con un po' di fai da te (come tu stesso hai fatto notare) ma visto anche il prezzo dello skimmer in questione non so quanto si possa aver voglia di mettersi a smanettare subito dopo averlo comprato..