|
|
Originariamente inviata da dadogamma1
|
Ciao a tutti,
vorrei realizzare un acquario per Guppy e altre due o tre specie compatibili, però diverse dai Pecilidi (se possibile).
Mi potresti dare una mano, consigliandomi tutto ciò di cui ho bisogno, come ad esempio: grandezza acquario, illuminazione, ghiaia, piante, rocce, legni, terriccio, pesci, filtro ecc. ecc.?
Se è possibile vorrei realizzare un vero e proprio biotopo!
Grazie, ciao.
|
Oltre ai guppy, se non vuoi i pecilidi, sinceramente non so cosa consigliarti perché, a naso, mi sembra che a parte alcuni ciclidi africani e di alcuni pesci rossi, di pesci che vivono in acqua molto calcaree in Centroamerica non sono al corrente per cui il biotopo dovrai farlo con i pecilidi...D'altronde ce ne sono di tanti tipi e colori che puoi veramente sbizzarrirti.
Se vuoi pecilidi poco conosciuti, prova con i poecilia endler che sono spettacolari e minuscoli e che si riproducono come i guppy e che possono tranquillamente convivere con essi (ma non con gli altri pecilidi...)
Altrimenti, pecilidi più impegnativi sono le velifere che sono abbastanza difficili da trovare e diventano grandi (e sono anche aggressive...per cui andrebbero da soli e quindi niente guppi, al massimo i platy topolino o i portaspada che diventano grandi anch'essi)
Ti consiglio di pensare prima ai pesci che vuoi allevare e poi parti con l'allestimento. Per convenzione calcola un litro per ogni pesciolino quando è adulto, ma quando si parla di pecilidi ad esempio in un 100 litri netti, non metterei più di 10 pesciolini non troppo grandi.
Più piante metterai e meglio sarà (e ovviamente più luce avrai e meglio sarà), scordati di poter inserire tutte piante centroamericane. In commercio ne esistono poche.
Il problema sorge con i pesci da fondo e mangia alghe. Sempre a naso non mi sembra che ci siano tali pesci in commercio per un biotopo centroamericano. Per i pesci da fondo consigliamo - con tanti sensi di colpa - i corydoras aeneus o paleatus perché sono di allevamento e perché SOPRAVVivono meglio di tanti altri in acque calcaree (loro comunque sono sudamericani e vivono di in acque tenere...).
Per i mangiaalghe che vivono in ph > 7,5 ti conviene fare un giro nella sezione catfish. Rischio di darti info errate.