Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-07-2006, 15:22   #54
MILLI MASSIMO
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: lonigo
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 247
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
1) non riesco a capire la funzione di quella 'S'
a overflow fermo l'acqua è al livello a e c'è acqua nel tratto che ho segnato di azzurro, quando mando con la pompa di risalita acqua in vasca mi si riempira il tubo di troppo pieno e spingera avanti l'acqua d.
Quote:
e cosa implichi il
livello 'A' e livello 'B' !!
Quote:
il livello a deve per forza essere più in basso del livello b, in caso contrario si sente il risucchio
Quote:
che differenza c'è rispetto al tubo che scende dritto (come un normalissimo sifone) ?
si autoregola, non fa rumore, nessuna bollicina dovuta a venturi
Quote:
potrei ipotizzare che serva per impedire lo svuotamento della vasca in caso che la mandata si fermi, (visto che pesca dal fondo) .. ma dire come funzioni mi risulta proprio difficile !!
parentesi .. c'è un motivo che pesca da sotto ?
oltre tutto le schifezze vanno in superficie.
pesca da un tubo tappato sotto che fa da troppo pieno quindi pesca da sopra.
Quote:
2) mi sembra strano che la quantità di acqua scaricata sia della stessa portata dell'acqua che viene rispedita in vasca dalla sump.
si autoregola ogni volta che aumenti o diminuisci la mandata dalla sump semplicemente perchè cambia il livello di acqua nel troppo pieno, se si avesse un tubo dritto che va in sump senza presa d'aria questo non avverrebbe
Quote:
3) per quanto riguarda quel tubicino di sfiato, che sostituisce nel disegno originale la 'T', oltre a far partire il sistema, non colgo se abbia altre funzioni.
perchè il livello b (dove prende aria) diventa la sump
__________________
MILLI MASSIMO non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17951 seconds with 13 queries