più fori creiamo minore sarà la pressione d'uscita dell'acqua (correggimi se sbaglio).
sbagli.... la pressione è comunque quella dell'ambiente esterno, ossia dovuto all'imersione del foro rispetto alla superficie che la pompa dovrà contrastare
.....+ fori fai e minore sarà la velocità di uscita.....
quello che ho notato provando il sistema è che la pressione maggiore d'uscita stà nei fori più in basso mentre viceversa i fori quasi in superificie hanno un uscita di pressione minore.
appunto la pressione idrostatica...come hai fatto a notarlo scusa
Chiaramente come dicevi tu la pressione totale con la modifica è sicuramente minore di quella ottenuta con il solo getto diretto della pompa, infatti rpima le piante venivano non dico spazzate ma "movimentate" dalla corrente ora risultano quasi ferme...ma comunque non noto ristagno in nessuna parte dell'acquario
questo solo perchè il flusso è stato diviso in + uscite e quindi, poichè la velocità è data dalla portata (costante e dipende dalla pompa) diviso la sezione (somma delle aree dei forellini) + fori ed uscite fai e + la velocità di uscita sarà minore
NON CONFONDERE LA VELOCITà DI USCITA CON LA PRESSIONE
|