Ciao a tutti!
Leggo da più parti pareri contrastanti. Se leggeto l'articolo di Stefano Braccini inserito in Nanoportal, vi accorgete che lui ha usato una pompa da 200 lt di portata e, vedendo i risultati sono più che ottimali. Riporto la sua frase: "Per la pompa, andando contro alle tendenze generali, ho utilizzato per anni un unico modello , la Vega 60 della Pet Company, ovvero una minipompa da 150

0 l/h circa. Questo perchè alcuni coralli, soprattutto gli Actinodiscus, sembravano male adattarsi a pompe più potenti, e comunque perchè non ho visto l'esigenza di migliorare il movimento dell'acqua visti i risultati comunque soddisfacenti".Io ho un Mir 30 e per esempio Heros,sempre su AP con la stessa vasca ha usato una pompa da 700 lt e scoperchiato, mentre Stefano Braccini ha il coperchio e un'illuminazione "essenziale". Secondo voi qual'è la strada migliore? Come mai ci sono risultati ottimali in entrambe le soluzioni? E' vero che alcuni invertebrati mal sopportano la portata alta della pompa?Non vanno bene 2 pompe da 230 lt/h che già ho?
Insomma, mi affido a Voi, consigliatemi per il meglio visto che sto per acquistare le pompe, altrimenti lascio i miei soldini nella mia tasca.
Ciao a tutti e FORZA ITALIA!!!!
