Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-07-2006, 13:54   #18
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Cittą: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
emio, esatto il sistema vale solo per pompe identiche... č un buon metodo soprattutto per vedere se nel tempo la pompa si sporca e aspira meno aria.

Rama, in realtą il fenomeno che si instaura č diverso, quindi consumerą lo stesso di meno. se tappi l' uscita della pompa, l' acqua all' interno della girante (centrifuga) comincia a girare su sč stessa facendo fare meno "fatica" al rotore, quindi il lavoro che compie č minore.

ik2vov, esatto, enel dovrebbe garantire una tensione stabile con scarto massimo del 10%, quindi da 207 a 257 V. Va pur detto che usando un wattmetro la misura che si ha č quella istantanea di V, I e cos(fi) (Lasciamo stare le misure di V*I che sono fuorvianti). All' atto pratico, per ovviare al problema da te menzionato, basta assicurarsi che, in due letture diverse del wattmetro, la tensione sia la stessa. Il sistema in pratica ha 2 gradi di libertą, tensione e carico della pompa. Ferma restando la tensione, rimane di variabile solo il carico della pompa e quindi il suo stato di pulizia o la sua efficienza.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15423 seconds with 13 queries