Scusami ma non sono d'accordo. Il mio negozio di fiducia, a cui per la terza volta CNR(centro nazionale di ricerche) ed ENEA, per il progetto antartide, si sono affidate alla competenza per le loro esigenze in campo acquariofilo, (ossia gli hanno costruito vasche e sitemi di filtraggio) e con cui inoltre manterranno per tutto il periodo di permanenza della missione italiana in antartide, aperto un collegamento telematico di supporto e consulenza, per seguire in tempo reale l'evolversi della situzione, nelle sue vasche (quelle che ha in negozio) utilizza SOLO filtri sottosabbia; ciò sta a significare che NON é VERO che lo hanno abbandonato tutti,anzi, chi di acquariofilia se ne intende lo utilizza, e ti ripeto che il funzionamento è leggermente diverso rispetto a quelli che si usavano una volta. Io lo utilizzo da un anno in un marino, e da un anno non mi è ancora morto neanche un pesce (facendo le corna

) e cambio 1/4 dell'acqua una volta ogni mese e mezzo (qulche volta anche ogni due) e ho un acqua cristallina. Ho avuto gli stessi risultati nel dolce, con delle piante rigogliosissime. Certo se poi ad un sottosabbia uno unisce un filtro esterno o uno schiumatoio il risultato è ancora migliore.
Comunque ognuno la pensa come vuole, l'importante è non avere pregiudizi.
