abracadabra, ho visto un servizio in cui l'affitto di lettini ombrellone e sdraio per una settimana o qualche giorno costava quanto l'affitto di un appartamento di lusso in centro città.
E' logico che si tratta di spiagge in cui vanno a rosolarsi al sole (o alla brace visti i prezzi) i ricconi e i vip dello spettacolo..
ma ci sono prezzi assurdi anche per chi come noi comuni mortali decide di passare qualche giorno di relax al mare come giustamente hai fatto notare..
io ho la fortuna di vivere in un paese dove questo fenomeno è ancora poco evidente..vista l'enorme quantità di spiagge libere e bellissime di cui dispone la sicilia..delle volte penso che forse infrastrutture turistiche farebbero al caso nostro per dare uno slancio all'economia..poi penso alla costa adriatica e alla riviera romagnola..guardo il mio mare e le mie isole e mi assale il dubbio
bisognerebbe essere maturi per
ssostenere una forma di turismo che non sia piratesca sia nei confronti delle risorse naturali sia nei confronti delle tasche dei consumatori..
per dirti: ci sta un paesino dalle parti di ragusa che è una bomboniera come del resto molti ce ne stanno in Italia...
un giorno è venuto a visitarlo con alcuni amici un illustre exministro politico di rilievo a roma molto affascinato dalla località..pensa che ti ripensa che fà..stava per accordarsi con una famosa agenzia di viaggi e villaggi di vacanze per farci nascere un bel villaggio turistico ai suoi piedi..per non dire dentro al paese.. -04 -04
il tutto per la conservazione del patrimonio artistico culturale del territorio e dell'ambiente suppongo..e tutto in forma privata ovvio...
se è questa la mentalità dei nostri governanti di far turismo siamo proprio messi bene!!
__________________
Zefiro
"In casa mia anche il cane è nervoso"
|